Accademia Stauffer

Viktoria Mullova & Matthew Barley – Tradizione & Improvvisazione

Home > Corsi > Accademia Stauffer > Viktoria Mullova & Matthew Barley – Tradizione & Improvvisazione
Date:
11 - 16 Giugno 2024
Termine Iscrizioni:
30 Aprile 2024

DESCRIZIONE CORSO

Questa master class offre una inusuale ed innovativa occasione di approfondimento e sperimentazione in due ambiti dell’esecuzione musicale solo apparentemente diversi e contrastanti, qui presentati dai due grandi artisti in un percorso unitario ed integrato, nel quale il rigore della scuola violinistica russa dialogherà ed interagirà con l’approccio creativo ed estemporaneo dell’improvvisazione.

Gli allievi effettivi saranno coinvolti in lezioni individuali e collettive con entrambi i docenti; la master class comprenderà momenti esecutivi e si concluderà con un concerto finale. Per queste caratteristiche peculiari, la frequenza è aperta non solo a violinisti e violoncellisti, ma anche a tutti gli altri strumentisti ad arco interessati a sviluppare ed arricchire le proprie competenze artistiche e qualità esecutive.

I due moduli si incentreranno sui seguenti argomenti:

V. Mullova – Beethoven, Mendelssohn e Brahms
Viktoria Mullova, straordinaria violinista, testimonia il valore della scuola violinistica russa, con particolare dedizione alle sue peculiarità nel legato e nel fraseggio.
Attraverso lo studio approfondito dei brani presentati si porrà particolare enfasi sulla buona pratica e sul miglioramento del metodo di studio. Gli allievi, sotto la guida di Viktoria Mullova, potranno sviluppare la capacità di identificare i problemi tecnici e trovare le soluzioni più adeguate, nonché imparare ad ascoltarsi e sviluppare un approccio critico alla propria pratica.

M. Barley – L’improvvisazione come approccio creativo al fare musica
Matthew Barley – poliedrico violoncellista e compositore – conduce un modulo dedicato alla pratica improvvisativa. Gli allievi potranno sperimentare e comprendere le dinamiche sottese alla composizione estemporanea, a solo e in ensemble, facendo proprie tecniche tratte da repertori tradizionali e non. Particolare attenzione verrà data al respiro e all’ascolto, finalizzati alla libera espressione della propria personalità musicale.

 

REQUISITI DI AMMISSIONE

Il corso è aperto a cittadini di qualunque nazionalità, di età non superiore a 30 anni.

Si rivolge sia agli allievi dell’Accademia Stauffer, sia a studenti esterni.

Livello di formazione:

  • Diploma Accademico di I o II livello / Diploma di vecchio ordinamento rilasciato da un Conservatorio di musica o una scuola/istituto equivalente in Italia o all’estero.

Potranno essere ammesse deroghe ai suddetti requisiti, in presenza di eccezionali qualità artistiche ed esecutive, a discrezione della commissione didattica.

Lingua: italiano e inglese

SCADENZE E DOCUMENTI

La domanda si effettua esclusivamente online, compilando il form in fondo alla pagina.

Alla domanda andranno allegati i seguenti documenti:

  • Copia di un documento d’identità in corso di validità
  • Curriculum vitae ed eventuale repertorio già studiato

Quota di registrazione

Per finalizzare la domanda è richiesta una quota di registrazione di €55,00, pagabili tramite la piattaforma Stripe (al termine della domanda).

La quota non è rimborsabile.

Gli allievi iscritti ai Corsi Annuali dell’Accademia Stauffer sono esonerati dal pagamento.

SELEZIONI

L’esame di ammissione consiste in una video-audizione. Il candidato dovrà creare un link privato a un video YouTube, da inserire nel form di iscrizione, specificando in descrizione il programma eseguito.
In questa pagina è possibile trovare tutte le indicazioni per realizzare un video che rispetti tutti i requisiti.

Programma

  • Violino:

Due movimenti contrastanti tratti dal repertorio di Sonate e Concerti di L. van Beethoven, F. Mendelssohn e J. Brahms.

  • Viola, violoncello e contrabbasso:

Due movimenti tratti da una o più composizione a scelta per strumento solo

Tutti i candidati sono invitati a presentare anche una breve improvvisazione a strumento solo (facoltativa).

La selezione è a discrezione insindacabile del Docente e della Direzione Accademica.
I candidati riceveranno i risultati delle selezioni, con l’elenco degli ammessi all’indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione.

COSTI

Non sono previste quote di frequenza.

I costi relativi a viaggi, vitto e alloggio a Cremona e altre spese personali sono a carico degli allievi stessi.

UDITORI

Il corso può essere seguito da un numero limitato di uditori, che saranno ammessi a esclusiva discrezione del Maestro e della Direzione.

La domanda di frequenza da uditore può essere sottoposta attraverso questo link.

Per qualsiasi informazione relativa all’iscrizione e/o ai programmi di studio dell’Accademia, si prega di scrivere a accademia@stauffer.org (oggetto: Nome del corso | Cognome, per una più efficace gestione delle richieste).

Scarica regolamento accademico

Docenti

Accademia Stauffer

Viktoria Mullova

Masterclass - Violino

Matthew Barley

Masterclass - Violoncello