La partnership con il prestigioso SAE Institute di Milano rappresenta un importante valore aggiunto per gli allievi dell’Accademia Stauffer. In questo Lab, gli allievi avranno la possibilità di approfondire con esperti del settore le tecniche più avanzate di presa del suono specificamente dedicate agli strumenti ad arco, comprendere l’importanza della produzione musicale nella realizzazione di una registrazione, nonché partecipare a esclusivi seminari con giovani professionisti, durante i quali potranno realizzare registrazioni personali e dedicate.
Una sessione aggiuntiva (nel mese di gennaio), consentirà agli allievi di visitare il SAE Institute di Milano e di lavorare con gli studenti del corso di produzione musicale.
Il corso è aperto a musicisti italiani e stranieri. Gli allievi dei corsi annuali Stauffer Artist Diploma e Concertmaster Artist Diploma hanno la precedenza su tutte le altre domande di ammissione.
Limite d’età: 30 anni compiuti
Lingua: italiano e inglese
Modalità domanda di ammissione: attraverso la sezione “Iscriviti” di questa pagina. Non saranno accettate domande inviate via mail o trasmesse attraverso altri canali.
Documenti necessari:
Diritti di segreteria:
Per finalizzare la domanda è richiesto il versamento di una quota fissa di tasse di segreteria di €50,00 (al netto di qualsiasi spesa valutaria e di commissione) tramite bonifico bancario. Tutti i dettagli per procedere al pagamento sono contenuti nel regolamento completo delle iscrizioni (scaricabile qui sotto).
La quota non è rimborsabile.
Il corso è completamente gratuito.
I costi relativi a viaggi, vitto e alloggio a Cremona e altre spese personali sono a carico degli allievi stessi.
Per qualsiasi informazione relativa all’iscrizione ai programmi di studio dell’Accademia, è possibile scrivere a accademia@stauffer.org.