Eckart Runge

Docente

Home > Docenti > Eckart Runge

Eckart Runge

Stauffer Artist Diploma - quartetto d'archi

Biografia

Eckart Runge è nato in una famiglia di storici e diplomatici ed è cresciuto in diversi paesi. Ha ricevuto le sue prime lezioni di violoncello all’età di nove anni a Praga. A Bruxelles, dove si diploma al liceo, è stato un giovane studente al ‘Conservatoire Royal’ con Edmont Baert e poi ha studiato per otto anni nella master class di David Geringas a Lubecca. Altri mentori furono Walter Levin, Alfred Brendel, Boris Pergamenschikow, l’Alban Berg Quartet e György Kurtag.

Da studente ha vinto numerosi premi, come al Concorso Musicale Tedesco, al Premio Stradivari Cremona, al Concours International Violoncelle de Genève, oltre che con il quartetto al Premio Borciani e al concorso ARD. Questi premi hanno gettato le basi per le sue varie attività concertistiche.

Oltre agli studi, ha ricoperto il ruolo di violoncellista solista nell’Orchestra Filarmonica di Lubecca. Dopo due anni si dimise per potersi dedicare interamente all’Artemis Quartet, di recente fondazione e di cui rimase per trent’anni violoncellista.

Attraverso tutti i cambi di formazione, Eckart Runge ha plasmato il profilo caratteristico dell’Artemis Quartet, con il quale si è esibito in tutto il mondo e ha costruito una discografia completa esclusivamente con Warner / Erato (ex EMI / Virgin). Gli album dell’ensemble, comprese le registrazioni complete di Beethoven e Ligeti, hanno ricevuto il Diapason d’Or, il Grammophone Award e quattro volte l’ECH0-Klassik. Compositori come Jörg Widmann, Mauricio Sotelo, Lera Auerbach, Thomas Larcher e Eduard Demetz hanno dedicato opere all’ensemble.

Nel 2018 Eckart Runge decide di intraprendere il proprio percorso artistico e di dedicarsi interamente ai suoi progetti solisti e di musica da camera, in particolare la sua seconda grande passione, varcando il confine tra musica classica e jazz, tango, rock e musica da film.

In duo con il pianista Jacques Ammon, da 25 anni tiene concerti in serie, festival e club. Con i loro programmi e album CelloTango, RussianSoul, CelloCinema e Baroque Blues, i due deliziano sia la critica che il pubblico più ampio. Nell’anno Beethoven 2020 il duo Runge & Ammon sarà ospite con RollOverBeethoven-Revolution all’Elbphilharmonie Hamburg, al Beethovenhaus Bonn, al BASF Mannheim, allo Schleswig-Holstein Music Festival e al WDR Cologne.

Per il suo album di debutto da solista 2020 con la Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin, Eckart Runge ha selezionato la prima registrazione del concerto jazz per violoncello op. 85 e il 1° concerto per violoncello di Alfred Schnittke.

Con la Munich Symphony Orchestra presenterà la prima europea del Concerto per violoncello di John Williams.

Eckart Runge rimarrà presente anche sui podi della musica da camera: insieme al Quartetto di Cremona pluripremiato ECHO Klassik, è stata pubblicata nel 2019 una registrazione del famoso quintetto d’archi in do maggiore di Franz Schubert, con la quale i musicisti sono in tournée a livello internazionale. Un’altra collaborazione artistica esiste con il sassofonista Asya Fateyewa e il fisarmonicista Andreas Borregaard. Nel 2019 i tre musicisti porteranno sul palco le Variazioni Goldberg di JSBach nel loro arrangiamento.

In qualità di professore all’Università delle Arti di Berlino e alla Chapelle de la Reine Elisabeth di Bruxelles, oltre a numerosi master, trasmette la sua esperienza a studenti di tutto il mondo.

Eckart Runge vede anche la sua immagine artistica di sé nell’impegno sociale e sostiene organizzazioni come Jeunesses Musicales Germany, Yehudi Menuhins Life Music Now e Mit-Mach-Musik, un progetto di integrazione per bambini rifugiati, attraverso regolari concerti di beneficenza e attività in loco.

Stauffer Artist Diploma - Quartetto d'archi Guest Professor

Il Corso di Alto Perfezionamento – Stauffer Artist Diploma in Quartetto d’archi dell’Accademia Stauffer è un programma annuale di formazione professionale avanzata, riservato a giovani musicisti con eccezionali qualità artistiche.

Video Docente

Gallery

Stauffer Center