Docente

Isabel Villanueva

Home > Docenti > Isabel Villanueva

Isabel Villanueva

Residenze - viola

Biografia

Acclamata da The Strad come “un’artista che rischia” e descritta da Pizzicato Magazine come “un’artista sensibile che sa immergersi nelle profondità della musica”, la sua passione per la viola insieme alle sue performance carismatiche ed espressive e alla bellezza del suono fanno Isabel Villanueva una delle violiste più apprezzate di oggi.

Isabel ha sviluppato una carriera globale che ha incluso esibizioni da solista presso la Great Hall of St. Petersburg Philharmonic, la Xinghai Concert Hall di Guangzhou, il Bath Music Festival, la Slovenian Philharmonic Hall, il Royal Court Theatre di Copenhagen, l’Auditorio Nacional de Madrid, il Palau de la Música Catalana, Teatro di Sanremo, Santander Festival, Gran Teatro Nacional de Lima, Estonia Concert Hall, Rottweil Musikfestival, Wigmore Hall di Londra.

Dal suo debutto, eseguendo il Concerto per viola di Bartók con l’Orchestra Sinfonica Spagnola della Radio Televisione, Isabel è stata invitata ad esibirsi con molte orchestre tra cui: Solisti di Mosca, Estonia National Symphony, Lebanon Philharmonic, Istanbul State Symphony, New Russia State Symphony, St. Petersburg State Capella, Jalisco Philharmonic, Colombia National Symphony, Zagreb Soloists, Real Philharmonia de Galicia, Castilla y León Symphony e Málaga Philharmonic.

Isabel è stata coinvolta collaborando e presentando in prima assoluta più di 20 nuove opere per viola di compositori tra cui Gubaidulina, Kurtàg, Khayam, Sotelo, García-Abril, Khoury, tra gli altri, molti dei quali sono a lei dedicati. La sua discografia comprende il Concerto per viola di José Zárate con Orchestra of Extremadura (Sony Classical 2017).

Il suo album di debutto “Bohèmes” con il pianista François Dumont è stato premiato come miglior album classico dell’anno 2018 agli Spanish Independent Music Awards (Premios MIN).

Appassionata musicista da camera, si esibisce con artisti come Prazak Quartet, Alexander Sitkovetsky, Tedi Papavrami, Victor Julien-Laferrière, Daniel Schnyder, Leonard Elschenbroich, Rafael Aguirre, Iddo Bar-Shaï e François Dumont.

Nel 2015 ha ricevuto il prestigioso Premio “El Ojo Crítico” dalla National Broadcasting Corporation (RNE) spagnola e nel 2019 è stata insignita del Premio Cultura della Comunità di Madrid; la prima volta che uno di questi premi è stato assegnato a un violista.

Da settembre 2022 è Maestro di viola al Royal College of Music di Londra. È stata invitata a tenere masterclass in tutto il mondo in istituzioni come Bath University, Wells School, Lebanon Conservatoire, Geneva Conservatoire, Universidad Panamericana in Mexico, Festival InterViolas in Colombia, Spanish National Youth Orchestra, Morges Academy in Switzerland, Barcelona Youth Symphony Orchestra, Tehran University of Arts, El Sistema in Venezuela, tra molti altri.

Isabel suona una viola Enrico Catenar (Torino 1670) e corde Thomastik Infeld.

Royal College of Music

Residenza

Gallery

Stauffer Center