Docente

Quartetto di Cremona

Home > Docenti > Quartetto di Cremona

Quartetto di Cremona

Stauffer Artist Diploma - quartetto d'archi

Biografia

Fin dalla sua fondazione nel 2000, il Quartetto di Cremona si è affermato come una delle realtà cameristiche più interessanti a livello internazionale. Invitati regolarmente ad esibirsi nei principali festival e rassegne musicali in Europa, Sudamerica, Stati Uniti e in Estremo Oriente, ottengono un successo universale per il loro alto livello interpretativo.

Dopo aver ricevuto il “BBT Fellowship” nel 2005, al Quartetto di Cremona è stato assegnato nel 2019 il “Franco Buitoni Award” conferito da Borletti Buitoni Trust, per il costante contributo alla promozione della musica da camera in Italia e nel mondo.

Nel 2020 il Quartetto di Cremona festeggia i suoi primi vent’anni di carriera, un traguardo di grande rilevanza, per il quale sono stati ideati progetti concertistici e discografici di alto livello, sviluppati nel corso di stagioni consecutive. Tra gli altri, l’esecuzione dell’integrale dei quartetti di Beethoven, un tour con “L’arte della fuga” di Bach, nuovi progetti discografici, brani composti espressamente per il Quartetto.

Nella stagione 20/21 l’ensemble tornerà ad esibirsi a Ginevra, a Londra (Wigmore Hall) e terrà diversi concerti in Germania, Scandinavia, Olanda, oltre che presso le maggiori società concertistiche italiane. Inoltre, farà il proprio debutto alla Carnegie Hall di New York e al Rudolfinum di Praga. Numerose anche le collaborazioni con artisti del livello di Angela Hewitt, Eckart Runge, Quartetto Emerson, Alessandro Carbonare.

In campo discografico, nel 2018 si è conclusa la pubblicazione dell’integrale dei Quartetti di Beethoven (Audite): gli otto volumi hanno ottenuto prestigiosi premi discografici, tra cui Echo Klassik 2017 e ICMA 2018. Nella primavera 2019, con la partecipazione del violoncellista Eckart Runge, è uscito un doppio CD dedicato a Schubert, accolto in maniera entusiastica dalla critica internazionale.

Dall’autunno 2011 l’ensemble è titolare della cattedra del “Corso di Alto Perfezionamento per Quartetto d’Archi” presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona.

Nell’autunno 2020 per l’etichetta AVIE è uscito l’album “Italian Postcards” che comprende brani di Mozart, Wolf, Čajkovskij e una nuova composizione di Nimrod Borenstein. Particolarmente attento alla formazione e al sostegno dei giovani musicisti, il Quartetto di Cremona è regolarmente invitato a tenere masterclass in Europa, Nord e Sud America, Asia ed è tra i partner de “Le Dimore del Quartetto”.

L’ensemble è anche testimonial per Thomastik Infeld Strings e del progetto internazionale “Friends of Stradivari”, grazie al quale è stato il primo quartetto italiano a suonare per un tempo prolungato il “Paganini Quartet” di Antonio Stradivari, in prestito dalla Nippon Music Foundation (Tokio).
I membri del quartetto sono ambasciatori del progetto internazionale “Amici di Stradivari” e cittadini onorari di Cremona, Patrimonio dell’UNESCO per la liuteria.

Corsi di Alto Perfezionamento - Quartetto d'archi

Il Corso di Alto Perfezionamento – Stauffer Artist Diploma in Quartetto d'Archi dell’Accademia Stauffer è un programma annuale di formazione professionale avanzata, riservato a giovani musicisti con eccezionali qualità artistiche.

Ci impegnamo sempre molto per trasmettere ai nostri allievi quello che abbiamo imparato in questi anni, e le esperienze anche che abbiamo avuto, perchè ... le esperienze sul campo siano quelle forse che ti insegnano di più. E' una bella cosa essere qui e poter fare quello che facciamo.

Paolo Andreoli, Quartetto di CremonaDocente Stauffer

Gallery

Stauffer Center