Stauffer Center for Strings

Requisiti Video Ammissione

Home > Requisiti video ammissione

GENERALE

Le audizioni online avverranno solo tramite invio di un video (non si accettano registrazioni audio, salvo specifici casi segnalati). Le date, il repertorio e i requisiti delle audizioni variano in base al programma, controlla la pagina del corso specifico per ulteriori informazioni a riguardo. L’Accademia Stauffer non è in grado di soddisfare le richieste di modifica delle date previste per le audizioni. Se desideri fare domanda per più di un corso devi accertarti di preparare il materiale ciascuna audizione separatamente. Leggi tutte le seguenti informazioni prima di creare e inviare il video.

  • Puoi mettere in pausa e registrare ogni composizione/movimento separatamente, ma ogni movimento/brano dove essere una registrazione ininterrotta.
  • Tutti i movimenti/composizioni devono essere caricati in un UNICO file digitale.
  • Mentre la scelta (quando richiesta) della composizione è importante, l’esecuzione dell’audizione ha la priorità. Esecuzioni a memoria sono consigliate, ma non obbligatorie (salvo ove specificato).
  • Ti raccomandiamo di eseguire il brano con l’accompagnamento, qualora previsto nel repertorio. Tuttavia, metti la sicurezza al primo posto, se non sei in grado di registrare con un accompagnatore, non sarai penalizzato; alla tua registrazione verrà data la stessa considerazione di tutti gli altri candidati.
  • Le registrazioni devono essere effettuate negli ultimi 6 mesi. Non sono ammesse sostituzioni o deroghe al repertorio dell’audizione. La completezza e la correttezza del repertorio di audizione presentato con la domanda online è un fattore essenziale nella scelta dei candidati che frequenteranno i corsi.

AUDIO

  • Se hai accesso a un microfono esterno, questo sicuramente migliorerà la qualità del suono. Alcune registrazioni di prova ti aiuteranno a trovare il giusto posizionamento del microfono e le corrette impostazioni audio.
  • Registra in uno spazio con una dispersione minima del suono dagli spazi circostanti. Fai attenzione al rumore intorno a te e cerca di ridurlo al minimo. Non c’è bisogno di ottenere registrazioni “da studio”. Puoi farlo a casa con l’attrezzatura che hai e avere comunque una buona qualità. La regola d’oro è fare del proprio meglio e provare diverse volte per ottenere il miglior risultato.
  • L’audio deve riprodurre fedelmente la tua esecuzione. Nessun riverbero o modifiche extra sono ammessi e necessari.

VIDEO

  • Utilizza uno spazio ben illuminato e, per ottenere i migliori risultati, posiziona la telecamera tra la fonte di luce primaria (lampade, finestra, ecc.) e te. Evita l’illuminazione intensa dietro di te, renderà il video troppo scuro per consentire alla commissione di vedere i dettagli necessari.
  • Posiziona la fotocamera all’altezza del corpo o del torace. Il video frontale. Assicurati di essere al centro della ripresa video.
  • Il video dovrebbe essere impostato in orizzontale in modo da avere le mani e il viso sempre visibili. Ricorda di per mettere a fuoco lo schermo.
  • Posiziona il leggio (se utilizzato) in modo che non limiti la vista.
  • Non utilizzare la funzione di zoom poiché produce un’immagine di qualità inferiore.

 

YOUTUBE

  • Il titolo dove essere Nome CognomeTitolo del corso

Ex. Franco Bianchi – Stauffer Artist Diploma in Violino

  • La descrizione dove contenere il momento esatto nel video i cui tutti i movimenti/brani vengono presentati (compositore, titolo, movimento).

Es.

00:00 J.S. Bach, Sonata n. 2, Adagio

01:15 W.A. Mozart, Concerto n. 3 in sol maggiore, Allegro

03:20 Tchaikovsky, Sinfonia N. 6, mvt. III

  • Visibilità: assicurati che le tue impostazioni di condivisione siano corrette prima di includere il tuo link all’iscrizione online. Il video deve essere caricato su YouTube come NON IN ELENCO alla voce visibilità. Ciò significa che chiunque abbia il link sarà in grado di guardarlo, ma non sarà pubblicato.
  • Allega il link di YouTube alla domanda online e prova il tuo video prima di inviarlo.

Puoi contattare la Segreteria Accademica all’indirizzo accademia@stauffer.org per qualsiasi domanda sul repertorio specifico e sui requisiti per l’audizione nel caso in cui si tu avessi bisogno di ulteriori chiarimenti dopo aver letto questo contenuto.