Beethoven ritratto

Il “Serioso” di Beethoven: una lezione-concerto

Prosegue la collaborazione tra l’Accademia Stauffer e il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona

Si rinnova anche nel mese di maggio la sinergia tra due delle principali realtà musicali e accademiche del territorio cremonese: l’Accademia Stauffer e il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona (Università di Pavia).

Frutto di una collaborazione sempre più orientata alla valorizzazione della didattica strumentale e della ricerca in ambito musicale, il prossimo appuntamento avrà luogo mercoledì 15 maggio 2025, dalle ore 10.30 alle 12.30, presso la Sala Stradivari dell’Accademia Stauffer.

Si tratta di una lezione-concerto dedicata al Quartetto op. 95 di Ludwig van Beethoven, comunemente noto come “Serioso”, una delle composizioni più intense e drammatiche dell’ultimo periodo beethoveniano. Questo incontro rientra all’interno di un più ampio ciclo di sei lezioni incentrate sull’integrale dei quartetti per archi del compositore viennese, un corpus fondamentale nella storia della musica da camera europea.

Curatore dell’intero percorso è il Prof. Jeremy Yudkin, autorevole musicologo e docente alla Boston University nonché co-direttore del Center for Beethoven Research della medesima università, che nel mese di maggio è Visiting Professor presso il Dipartimento di Musicologia nell’ambito del corso di “Storia della Musica 2”.

La lezione, pensata come momento di approfondimento sia teorico sia performativo, sarà rivolta agli studenti del Dipartimento di Musicologia e agli allievi dell’Accademia Stauffer. Oltre all’analisi storico-musicale del brano, saranno proposti esempi musicali a cura del Quartetto Arola, giovane ensemble di allievi del Corso di Alto Perfezionamento in Quartetto d’Archi dell’Accademia Stauffer.

Grazie al contributo degli interpreti e alla guida del Prof. Yudkin, l’incontro offrirà un’occasione preziosa per esplorare da vicino uno dei vertici assoluti della musica cameristica ottocentesca, con uno sguardo approfondito sia sulla scrittura musicale sia sulla prassi esecutiva.

Un momento di alta formazione che conferma l’importanza del dialogo tra istituzioni accademiche e artistiche, nel segno della qualità e dell’eccellenza musicale.

 

Su Jeremy Yudkin

È professore ordinario alla Boston University, co-direttore del Center for Beethoven Research della medesima università, docente associato del Dipartimento di African American Studies, docente associato del Elie Wiesel Center of Jewish Studies. Già direttore del Dipartimento di Musicology and Ethnomusicology della Boston University, ha assunto incarichi come visiting professor anche all’Università di Oxford, di Harvard, all’Ecole Normale Supérieure e al Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi. Laureato presso l’Università di Cambridge in Inghilterra e addottorato presso l’Università di Stanford, è stato insignito di premi del National Endowment for the Humanities, della Marion and Jasper Whiting Foundation, della Boston University Humanities Foundation e della Camargo Foundation. È autore di undici libri e ha scritto diversi capitoli di libri e articoli per numerose riviste.

I principali campi di ricerca del professor Yudkin includono la musica medievale, Beethoven, la musica popolare e il jazz. Ha tenuto corsi sulla polifonia medievale, i Beatles, Beethoven, Bartók e Miles Davis. È noto in particolare per Music in Medieval Europe e per   Understanding Music, libro utilizzato ogni anno da circa ventimila studenti in tutto il Nord America. Il video da lui prodotto, Inside the Orchestra, che descrive in dettaglio la storia e la funzione dell’orchestra sinfonica, ha vinto il Telly Award 2005 per il miglior video educativo non trasmesso in televisione. È autore di numerosi altri libri sulla musica medievale e rinascimentale, su Beethoven e sul jazz. Il suo libro Miles Davis, Miles Smiles, and the Invention of Post-Bop (2009) ha vinto il premio per l’eccellenza dell’Association for Recorded Sound Collections. Il suo libro From Silence to Sound: Beethoven’s Beginnings è stato nominato libro di riferimento dell’anno 2021 dall’American Library Association.

Il professor Yudkin ha collaborato a The Harvard Dictionary of Music; Musicians and Composers of the Twentieth Century; e A Companion to the Modern American Novel, 1900-1950. Attualmente è impegnato in due progetti editoriali, uno sui Beatles e l’altro sul jazz degli Anni Cinquanta. Ha ricoperto il ruolo di consulente dello Smithsonian Institution per la Smithsonian Collection of Classic Jazz ed è consulente per l’Oxford English Dictionary. È partner dell’Osher Lifelong Learning Institute, nonché fondatore della Distinguished Lecture Series della Lenox Library Association. È lecturer per il Tanglewood Festival della Boston Symphony Orchestra, che si svolge ogni estate a Lenox (MA) e ha tenuto conferenze tra Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Israele e Russia.