Stauffer Center

LA RASSEGNA MUSICALE DIGITALE 2022 – 2023

Home > LA RASSEGNA MUSICALE DIGITALE 2022 – 2023

Grandi artisti di fama internazionale al fianco dei giovani talenti della nuova scena musicale

Nel quadro delle attività accademiche per l’alta formazione musicale, l’Accademia Stauffer propone un’esclusiva rassegna digitale di appuntamenti trasmessi in diretta streaming dalla Sala Stradivari dello Stauffer Center for Strings a Cremona: concerti, lezioni aperte e conversazioni con protagonisti docenti e allievi della Stauffer.

Oltre 25 eventi saranno trasmessi in diretta streaming dal canale YouTube Stauffer per consentire ad un pubblico ampio ed internazionale di assistere ai diversi eventi in programma ed apprezzare così il lavoro di eccellenza che la Fondazione Stauffer realizza a supporto della promozione della musica, della cultura e dell’educazione.

Un’opportunità unica per scoprire nuovi giovani talenti provenienti da tutto il mondo ed ascoltare alucni tra i più autorevoli maestri italiani ed internazionali, fra cui Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Antonio Meneses, Franco Petracchi, il Quartetto di Cremona, Viktoria Mullova, Gil Shaham, Mischa Maisky.

La Sala Stradivari dello Stauffer Center è un ambiente particolarmente intimo e raccolto, pensato per essere un vero e proprio salotto musicale.

Attraverso un’avanzata infrastruttura digitale, il pubblico potrà seguire le dirette streaming, immergendosi in un’atmosfera particolarmente suggestiva e coinvolgente, vivendo un’esperienza artistica unica e particolarmente emozionante.

Nell’ambito dei programmi di alta formazione musicale dell’Accademia Stauffer, la Fondazione Stauffer promuove una rassegna digitale di concerti, lezioni aperte e conversazioni con protagonisti artisti di fama internazionale e giovani allievi Stauffer, i nuovi talenti della scena musicale di domani. 

“Questa rassegna digitale rappresenta un’opportunità per mettere in connessione la nostra straordinaria comunità musicale di docenti ed allievi con il mondo e promuovere a così a livello internazionale la grande eccellenza artistica che la Fondazione Stauffer sostiene attraverso il suo impegno istituzionale”, dichiara Paolo Petrocelli, Direttore Generale dell’Accademia Stauffer. “Grazie all’infrastruttura digitale che abbiamo installato nella splendida Sala Stradivari dello Stauffer Center, saremo in grado di raggiungere un pubblico ampio e globale ed offrire loro una programma davvero esclusivo di eventi”.

LE SEZIONI DELLA STAGIONE STAUFER:

  • STAUFFER CONCERTS
  • STAUFFER TALKS
  • MASTERCLASS RECITALS
  • OPEN CLASSES

STAUFFER CONCERTS

Gli Stauffer Concerts sono una vera e propria stagione di concerti che porta docenti ed allievi dell’Accademia Stauffer ad esibirsi assieme nella splendida cornice della Sala Stradivari dello Stauffer Center for Strings: uno spazio intimo ed elegante dove vengono presentate in diretta streaming esecuzioni di altissimo livello artistico. Un’occasione unica e preziosa per vedere i grandi artisti di oggi esibirsi al fianco delle giovani promesse di domani. Nell’A.A. 2021 – 2022 sono andati in scena artisti come Daniel Hope e Steven Isserlis, insieme agli allievi Stauffer, raggiungendo sul canale YouTube Stauffer oltre 10.000 visualizzazioni.

Il primo appuntamento a marzo 2023 vede come protagonisti l’iconica violinista Viktoria Mullova e lo sfaccettato violoncellista Matthew Barley insieme agli allievi della loro masterclass per archi, uno sfidante progetto di 7 giorni dedicato allo studio di Bach e all’improvvisazione che culminerà in un dinamico ed emozionante concerto. A seguire vi è il concerto di alcuni tra i migliori allievi Stauffer sul palco insieme alla sezione d’archi dell’Harvard-Radcliffe Orchestra, compagine americana dell’Università di Harvard in residenza all’Accademia Stauffer. Sul podio Federico Cortese, direttore principale della HRO. Terzo concerto della rassegna ha come protagonista esclusivo il Maisky Trio, composto da uno dei violoncellisti più famosi al mondo, Mischa Maisky, a fianco dei suoi figli Sascha Maisky (violino) e Lily Maisky (pianoforte). Ad aprile va in scena Gabriel Prokofiev, uno dei principali compositori viventi per la creazione di musica classica contemporanea, che si esibirà a fianco dei suoi allievi del Lab di composizione dedicato alla contaminazione tra musica classica ed elettronica. Maggio sarà un mese importante per l’Accademia Stauffer, in quanto ospiterà i concerti conclusivi degli Artist Diploma, i corsi annuali in violino, viola, violoncello, contrabbasso e quartetto d’archi che rappresentano il cuore dell’intera offerta accademica Stauffer. Dopo un anno di insegnamenti ed esperienze condivise, i docenti degli Artist Diploma Accardo, Giuranna, Meneses, Petracchi e il Quartetto di Cremona si esibiranno a fianco dei loro allievi, in una serie di concerti di assoluta eccellenza musicale. Ci avviciniamo alla fine della rassegna con Caroline Shaw, compositrice americana vincitrice del Pulitzer per la musica nel 2013 e di un Grammy Award nel 2022. La sua presenza in Italia è un vero e proprio unicum, e il suo concerto rappresenta un’occasione imperdibile sia per gli allievi che avranno il privilegio di studiare ed esibirsi con lei, sia per il pubblico online, che assisterà a una performance di rara bellezza. A chiudere la rassegna a giugno è Giovanni Sollima, da quest’anno parte del corpo docenti Stauffer alla guida di un innovativo Lab di composizione. Virtuoso del violoncello e il compositore italiano più eseguito nel mondo, il suo concerto con gli allievi Stauffer promette un’esperienza di ascolto unica. 

STAUFFER TALKS

Le Stauffer Talks sono un ciclo conversazioni con alcuni dei più importanti artisti internazionali del mondo degli strumenti ad arco, docenti dell’Accademia Stauffer, moderati dal Direttore Generale Paolo Petrocelli, per approfondire le tematiche più attuali legate ai grandi temi della creatività, della ricerca e dell’innovazione in ambito musicale e mettere in dialogo diverse generazioni di musicisti. Il format, lanciato nell’A.A. 2021 – 2022, ha riscontrato un grande successo di pubblico e stampa con più di 8.000 visualizzazioni sul canale YouTube Stauffer.

La prima Talk dell’A.A. 2022 – 2023 vede protagonista Laura Marzadori, Primo Violino dell’Orchestra del Teatro alla Scala, già alumna dell’Accademia Stauffer, docente della sessione di ottobre del Concertmaster Artist Diploma. Segue a novembre l’appuntamento con Francesca Dego & Daniele Rustioni, rispettivamente alumna Stauffer oggi solista internazionale e Direttore d’orchestra tra i più affermati della sua generazione, in Stauffer come docenti di sessioni straordinarie del Concertmaster Artist Diploma. L’ultima Talk del 2022 sarà con Andrea Obiso, Primo Violino dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il 2023 si apre con Gil Shaham, uno dei più importanti violinisti del nostro tempo e docente di un’esclusiva masterclass per la prima volta qui a Cremona. Febbraio vede due Talks, inizialmente con Salvatore Accardo & Michele Campanella e successivamente con Antonio Meneses, che sarà in conversazione con ex allievi Stauffer della classe di violoncello. A inizio aprile sarà la volta di Bruno Giuranna, virtuoso incomparabile della viola e docente Stauffer dal 1985. Segue una speciale Night Talk serale con Gabriel Prokofiev, produttore e compositore britannico, a Cremona per la seconda edizione del suo Lab dedicato alla musica contemporanea. Chiude il ciclo delle Stauffer Talks Giovanni Sollima, violoncellista e compositore italiano da quest’anno parte del corpo docenti Stauffer, alla guida di un innovativo Lab di composizione che si svolgerà a giugno.

MASTERCLASS RECITALS

La Stauffer prevede due Masterclass Recitals, che allo stesso modo dei Concertmaster Recitals, sono una serie di concerti tenuti dagli allievi Stauffer, che si esibiscono alla fine di intense sessioni di masterclass. L’esclusivo programma di masterclass offerto dall’Accademia Stauffer vede a raccolta alcuni tra gli artisti più creativi e rilevanti della scena musicale internazionale, molti dei quali riuniti per la prima volta assieme in un’unica accademia.

Si inizia a novembre 2022 con uno speciale Masterclass Recital che vede sul palco entrambe le classi di Elisa Citterio e Maddalena del Gobbo, artiste leader della musica barocca. Elisa Citterio è stata Direttore Musicale di una delle più importanti orchestre barocche al mondo, la Tafelmusik Baroque Orchestra, mentre Maddalena del Gobbo è ad oggi solista internazionale e l’unica violista da gamba della prestigiosa Deutsche Grammophon. I loro allievi si esibiranno in un repertorio focalizzato sul XVII secolo, proponendo al pubblico l’ascolto di opere appartenenti a questo periodo musicale così affascinante ed evocativo. Seconda Masterclass Recital sarà a dicembre e si esibirà la classe di Avi Avital, considerato da molti il più virtuoso mandolinista della sua generazione. La masterclass di Avital si concentrerà sulla preparazione del recital conclusivo, dove gli studenti porteranno in scena il “progetto Vivaldi”: performances sorprendenti di concerti di Vivaldi per violino e mandolino accompagnati da un ensemble di archi.

OPEN CLASSES

Le Open Classes sono una tipologia di contenuto pensato ad hoc per offrire a tutti i giovani strumentisti e professionisti la possibilità privilegiata di imparare da solisti affermati e professionisti del settore musicale. Le Open Classes infatti sono vere e proprie lezioni trasmesse in live streaming e a cui tutti i ragazzi interessati, sia studenti Stauffer che esterni, potranno accedere in presenza.

La serie si apre a novembre 2022 con Francesca Dego & Daniele Rustioni, rispettivamente alumna Stauffer oggi solista internazionale e Direttore d’orchestra tra i più affermati della sua generazione. La loro Open Class sarà con la nuova classe 2022 – 2023 del Concertmaster Artist Diploma, corso dedicato a formare i futuri Primi Violini di Spalla delle più importanti orchestre europee. Il secondo appuntamento si prospetta dinamico e innovativo essendo guidato da Andrea Obiso, Primo Violino dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e docente del Concertmaster Artist Diploma, che ha sempre portato come valore aggiunto idee e inventiva. La prima Open Class del 2023 vede protagonista Lawrence Power, tra i più richiesti e affermati violisti al mondo. Segue a maggio l’ultima Open Class con Noah Bendix-Balgley, concertmaster dell’orchestra considerata da molti come migliore al mondo, i Berliner Philharmoniker.

News Recenti

Tanti Auguri, Maestro Salvatore Accardo!
Set 26, 2023
Tanti Auguri di Buon Compleanno al Maestro Franco Petracchi!
Set 22, 2023
Il Quartetto Goldberg vince Il Premio di Musica da Camera Filippo Nicosia
Set 21, 2023
Il Trio Chagall trionfa allo Schoenfeld International String Competition
Set 20, 2023
Pubblicati i bandi di ammissione ai corsi 2023-24
Lug 20, 2023
L’ultimo appuntamento dello Stauffer Summer Music Festival ha visto come protagonista la leggenda del Nuevo Tango Pablo Ziegler
Lug 17, 2023
Il quarto appuntamento del Festival ha visto sul palco il violinista Aleksey Igudesman e gli Allievi Stauffer
Lug 16, 2023
Il terzo appuntamento del Festival ha visto sul palco la violinista Anna Tifu e il pianista Giuseppe Andaloro
Lug 15, 2023
Il secondo concerto ha visto sul palco il violoncellista sudafricano Abel Selaocoe
Lug 14, 2023
È iniziato lo Stauffer Summer Music Festival
Lug 13, 2023
Si è concluso il corso Concertmaster Artist Diploma 2022-23
Lug 11, 2023
Lab di Management con Harrison Parrot
Giu 29, 2023
Corso Concertmaster con Lorenza Borrani
Giu 28, 2023
Masterclass con Lorraine Campet
Giu 27, 2023
Corsi di alto perfezionamento dell’anno accademico 2023 – 2024
Giu 26, 2023
Residenza con Ensemble Intecontemporain
Giu 24, 2023
Lab di Composizione con Caroline Shaw
Giu 23, 2023
Masterclass di violoncello con Sol Gabetta
Giu 22, 2023
Corso Concertmaster con Noah Bendix-Balgley
Giu 21, 2023
Stauffer Summer Music Festival
Giu 15, 2023
Giovanni Sollima all’Accademia Stauffer
Giu 6, 2023
Una settimana della Residenza dell’Ensemble intercontemporain
Giu 5, 2023
Gli Allievi dell’Accademia Stauffer con Giovanni Sollima
Mag 31, 2023
Bruno Giuranna e gli studenti Stauffer in concerto
Mag 26, 2023
Il concerto dei M. Salvatore Accardo – Franco Petracchi e gli allievi Stauffer
Mag 26, 2023
Salvatore Accardo, Franco Petracchi e gli allievi della Stauffer in concerto
Mag 25, 2023
Il concerto degli Allievi del Quartetto di Cremona
Mag 24, 2023
Gli Allievi del Quartetto di Cremona in Concerto
Mag 22, 2023
Concertmaster Artist Diploma: Il Primo Violino dei Berliner Philharmoniker all’Accademia Stauffer
Mag 20, 2023
Open Class: Noah Bendix-Balgley
Mag 17, 2023
Da Cremona al mondo: concerti di maggio all’Accademia Stauffer
Mag 15, 2023
L’Accademia Stauffer alla Royal Opera House Muscat di Oman
Mag 8, 2023
Oggi ricordiamo la scomparsa di Rocco Filippini
Apr 13, 2023
Tanti Auguri di Buon Compleanno, Maestro Bruno Giuranna!
Apr 6, 2023
Una settimana a fianco di Mischa Maisky
Apr 5, 2023
Stauffer Concerts: gli allievi Stauffer con Gabriel Prokofiev
Mar 30, 2023
Fondazione Stauffer e ALAGO Art & Strings GmbH: una nuova collaborazione a sostegno del talento di giovani musicisti
Mar 29, 2023
Nuova collaborazione con Universal Edition
Mar 23, 2023
Un nuovo Direttore per l’Accademia Stauffer
Mar 21, 2023
Una nuova partnership con il Consorzio Liutai
Mar 15, 2023
“Archi & Improvvisazione”: un corso entusiasmante con la violinista Viktoria Mullovae il violoncellista Matthew Barley presso l’Accademia Stauffer
Mar 11, 2023
Stauffer Concert | Trio Maisky
Mar 3, 2023
Stauffer Concert | Harvard-Radcliffe Orchestra
Mar 3, 2023
Stauffer Open Class | IMG Artists – Nicholas Mathias
Mar 3, 2023
Stauffer Concerts: Viktoria Mullova, Matthew Barley e gli allievi Stauffer
Mar 3, 2023
Una nuova partnership con The Juilliard School
Feb 23, 2023
Paolo Petrocelli: un nuovo incarico internazionale per il Direttore Generale dell’Accademia Stauffer
Feb 13, 2023
La collaborazione con Thomastik-Infeld
Feb 6, 2023
Le attività accademiche di febbraio 2023
Feb 3, 2023
La collaborazione tra l’Accademia Stauffer e la SAE Institute Milano
Gen 16, 2023
Gil Shaham e la sua classe dell’ Accademia Stauffer al Museo del Violino
Gen 13, 2023
Stauffer Talk & Open Class: Andrea Obiso con gli allievi del Concertmaster Artist Diploma & EUYO
Dic 14, 2022
Masterclass Recital: Avi Avital con gli allievi Stauffer della Masterclass
Dic 8, 2022
Stauffer Talk & Open Class con Francesca Dego e Daniele Rustioni
Nov 26, 2022
Masterclass Recital: il Barocco alla Stauffer
Nov 15, 2022
L’Accademia Stauffer alla Royal Opera House Muscat in Oman
Nov 3, 2022
Stauffer Talk con Laura Marzadori
Ott 28, 2022
LA RASSEGNA MUSICALE DIGITALE 2022 – 2023
Ott 28, 2022
La collaborazione con SAE Institute Milano
Set 19, 2022
Accademia Stauffer: un anno accademico di grandi traguardi
Lug 29, 2022
Grande successo per la prima edizione dello Stauffer Summer Music Festival
Lug 17, 2022
Anno Accademico 2022-2023
Giu 30, 2022
Stauffer Summer Music Festival
Giu 29, 2022
La collaborazione con Leica Akademie Italy
Giu 28, 2022
La collaborazione con Art & Strings
Giu 22, 2022
Graduation days
Mag 25, 2022
La collaborazione con il Morgenland Festival Osnabrück
Apr 13, 2022
Giornata Mondiale del Violino
Dic 13, 2021
Stauffer Concerts
Dic 9, 2021
Stauffer Concerts
Dic 8, 2021
Stauffer Talk: Daniel Hope & Steven Isserlis
Dic 7, 2021
Stauffer Talk: Julian Rachlin, Sarah McElravy, Andrea Obiso
Nov 29, 2021
Stauffer Talk 25.11: Antoine Tamestit e Uxía Martínez Botana
Nov 23, 2021
Lab Ricerca: le composizioni per archi di Camille Saint-Saëns
Nov 5, 2021
Al via gli “Stauffer Talks”
Ott 20, 2021
Palazzo Stauffer apre al pubblico!
Ott 16, 2021
Inaugurazione Stauffer Center for Strings
Ott 1, 2021
Stauffer Center for Strings presenta “The Stauffer Collection”
Set 17, 2021
Masterclass Violino: Daniel Hope
Set 9, 2021
Masterclass Viola: Sarah McElravy
Set 7, 2021
Masterclass Violino: Julian Rachlin
Set 6, 2021
Creative Associates: Avi Avital
Set 3, 2021
Masterclass Viola: Antoine Tamestit
Set 2, 2021
Masterclass Contrabbasso: Uxía Martínez Botana
Set 1, 2021
Lab di Composizione: Caroline Shaw
Lug 14, 2021
Concertmaster Artist Diploma: iscrizioni aperte
Lug 5, 2021
Stauffer Artist Diploma: iscrizioni aperte
Giu 28, 2021
Stauffer Labs
Giu 23, 2021
Il futuro dell’Accademia Stauffer
Giu 22, 2021
Nasce lo Stauffer Center for Strings
Giu 21, 2021

Eventi