Stauffer Center

Nasce lo Stauffer Center for Strings

Home > Nasce lo Stauffer Center for Strings

Arriva a cremona il meglio della comunità musicale internazionale con la creazione di un progetto artistico unico al mondo interamente dedicato agli strumenti ad arco.

Apre a Cremona il primo centro musicale internazionale per l’alta formazione, la ricerca, la composizione, la liuteria, la produzione, il management e l’innovazione, un ambizioso ed innovativo progetto culturale nato dall’esperienza della prestigiosa Accademia Stauffer, fondata nel 1985.

“La Fondazione Stauffer, che da oltre 50 anni finanzia gran parte delle attività di formazione nel campo della liuteria, della musicologia e dell’alta formazione per strumentisti ad arco, ha voluto dotare di una nuova e prestigiosa sede l’Accademia Stauffer, costituita nel 1985”, dichiara il Presidente della Fondazione Alessandro Tantardini. “In un momento storico di così grande difficoltà anche per il mondo della cultura, la Fondazione ha inteso dunque potenziare in modo significativo la missione della propria principale iniziativa, affidando al dott. Paolo Petrocelli l’incarico di ideare e realizzare un nuovo e sfidante progetto artistico di respiro internazionale, che consenta di avviare una nuova fase di crescita e sviluppo per l’Accademia Stauffer. Le significative risorse delle quali Walter Stauffer ha generosamente dotato la Fondazione ci consentono oggi di ampliare il già importante spettro di interventi a sostegno della cultura ed in particolare dei talenti musicali, che potranno frequentare gratuitamente tutti i nostri corsi, come fin dall’inizio dell’attività dell’Accademia, così che il merito e non la condizione socio-economica sia, nella concretezza, sempre più l’unico vero elemento di selezione”.

L’Accademia confluirà all’interno dello Stauffer Center, insieme agli Stauffer Labs, innovativi dipartimenti creativi. Per l’anno accademico 2021-2022 il Direttore Generale Paolo Petrocelli annuncia un programma senza precedenti:

Otre 40 artisti di fama internazionale come docenti d’eccezione e decine di istituzioni ed organizzazioni internazionali partner, assieme per sostenere la creazione del più innovativo progetto di alta formazione musicale al mondo, interamente dedicato agli archi. Un progetto di alta formazione a cui i migliori talenti potranno accedere grazie a borse di studio a copertura totale per tutti i programmi proposti.

Ad affiancare gli storici Maestri dell’Accademia Stauffer – Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Antonio Meneses, Franco Petracchi e il Quartetto di Cremona, i nomi più prestigiosi della comunità musicale internazionale, fra cui i violinisti Lisa Batiashvili, Daniel Hope, Viktoria Mullova, Julian Rachlin; i violisti Lawrence Power, Antoine Tamestit; i violoncellisti Sol Gabetta, Steven Isserlis, Mischa Maisky, Alisa Weilerstein; i contrabbassisti Uxía Martínez Botana, Ödön Rácz; la compositrice Caroline Shaw.              

Collaborazioni con i più importanti ensemble specializzati e residenze con le maggiori università mondiali – fra cui la School of Music dell’Università di Yale, il Royal College of Music di Londra, la Saïd Business School dell’Università di Oxford, l’Università Sorbona di Parigi – per la prima volta assieme in un’unica piattaforma per l’alta formazione musicale.

Tra le novità più importanti per i corsi dell’Accademia Stauffer: la creazione del primo corso di alto perfezionamento al mondo per concertmaster, tenuto dai primi violini delle dieci principali orchestre europee; tra i corsi dei nuovi Stauffer Labs: il workshop di composizione per archi con il Premio Pulitzer per la musica Caroline Shaw, il media lab con BBC Music Magazine e i seminari sull’innovazione con il metaLAB (at) Harvard e il Karajan Institute.

“Grazie alla solidità e alla lungimiranza della Fondazione Stauffer, abbiamo creato un’opportunità straordinaria: realizzare un progetto culturale unico al mondo, concepito per chiamare a raccolta su Cremona le migliori eccellenze artistiche a livello internazionale, a sostegno delle future generazioni di musicisti” dichiara il Direttore Generale dello Stauffer Center Paolo Petrocelli. “Prendendo ispirazione dalla straordinaria esperienza trentennale dell’Accademia Stauffer e dal percorso di eccellenza tracciato dai suoi storici Maestri, abbiamo sviluppato una visione artistica nuova, fondata sui principi di innovazioneinternazionalitàsostenibilità qualità assoluta. Il nostro motto per l’anno 2021-2022 sarà “elevate talent, celebrate excellence”, eleviamo il talento e celebriamo l’eccellenza per il futuro della musica. Con il progetto del Center, dell’Accademia e dei Labs, la Stauffer accompagna così Cremona a schierarsi definitivamente tra le più importanti capitali mondiali della musica”.

Paolo Petrocelli

Una nuova sede di oltre 2000mq: un palazzo storico completamente ristrutturato e convertito a campus polifunzionale altamente tecnologico e sostenibile, con oltre venti sale studio ed aule didattiche ed un progetto di design degli interni firmato Pininfarina.

Inaugurazione a.a. 2021/22 Accademia Stauffer e Stauffer Labs

ed apertura della nuova sede dello Stauffer Center for Strings
venerdì 1° ottobre 2021

ISCRIZIONI APERTE DAL 28 GIUGNO

Il nostro motto per l’anno 2021-2022 sarà “elevate talent, celebrate excellence”, eleviamo il talento e celebriamo l’eccellenza per il futuro della musica.

News Recenti

Il Quartetto Goldberg vince Il Premio di Musica da Camera Filippo Nicosia
Set 21, 2023
Il Trio Chagall trionfa allo Schoenfeld International String Competition
Set 20, 2023
Pubblicati i bandi di ammissione ai corsi 2023-24
Lug 20, 2023
L’ultimo appuntamento dello Stauffer Summer Music Festival ha visto come protagonista la leggenda del Nuevo Tango Pablo Ziegler
Lug 17, 2023
Il quarto appuntamento del Festival ha visto sul palco il violinista Aleksey Igudesman e gli Allievi Stauffer
Lug 16, 2023
Il terzo appuntamento del Festival ha visto sul palco la violinista Anna Tifu e il pianista Giuseppe Andaloro
Lug 15, 2023
Il secondo concerto ha visto sul palco il violoncellista sudafricano Abel Selaocoe
Lug 14, 2023
È iniziato lo Stauffer Summer Music Festival
Lug 13, 2023
Si è concluso il corso Concertmaster Artist Diploma 2022-23
Lug 11, 2023
Lab di Management con Harrison Parrot
Giu 29, 2023
Corso Concertmaster con Lorenza Borrani
Giu 28, 2023
Masterclass con Lorraine Campet
Giu 27, 2023
Corsi di alto perfezionamento dell’anno accademico 2023 – 2024
Giu 26, 2023
Residenza con Ensemble Intecontemporain
Giu 24, 2023
Lab di Composizione con Caroline Shaw
Giu 23, 2023
Masterclass di violoncello con Sol Gabetta
Giu 22, 2023
Corso Concertmaster con Noah Bendix-Balgley
Giu 21, 2023
Stauffer Summer Music Festival
Giu 15, 2023
Giovanni Sollima all’Accademia Stauffer
Giu 6, 2023
Una settimana della Residenza dell’Ensemble intercontemporain
Giu 5, 2023
Gli Allievi dell’Accademia Stauffer con Giovanni Sollima
Mag 31, 2023
Bruno Giuranna e gli studenti Stauffer in concerto
Mag 26, 2023
Il concerto dei M. Salvatore Accardo – Franco Petracchi e gli allievi Stauffer
Mag 26, 2023
Salvatore Accardo, Franco Petracchi e gli allievi della Stauffer in concerto
Mag 25, 2023
Il concerto degli Allievi del Quartetto di Cremona
Mag 24, 2023
Gli Allievi del Quartetto di Cremona in Concerto
Mag 22, 2023
Concertmaster Artist Diploma: Il Primo Violino dei Berliner Philharmoniker all’Accademia Stauffer
Mag 20, 2023
Open Class: Noah Bendix-Balgley
Mag 17, 2023
Da Cremona al mondo: concerti di maggio all’Accademia Stauffer
Mag 15, 2023
L’Accademia Stauffer alla Royal Opera House Muscat di Oman
Mag 8, 2023
Oggi ricordiamo la scomparsa di Rocco Filippini
Apr 13, 2023
Tanti Auguri di Buon Compleanno, Maestro Bruno Giuranna!
Apr 6, 2023
Una settimana a fianco di Mischa Maisky
Apr 5, 2023
Stauffer Concerts: gli allievi Stauffer con Gabriel Prokofiev
Mar 30, 2023
Fondazione Stauffer e ALAGO Art & Strings GmbH: una nuova collaborazione a sostegno del talento di giovani musicisti
Mar 29, 2023
Nuova collaborazione con Universal Edition
Mar 23, 2023
Un nuovo Direttore per l’Accademia Stauffer
Mar 21, 2023
Una nuova partnership con il Consorzio Liutai
Mar 15, 2023
“Archi & Improvvisazione”: un corso entusiasmante con la violinista Viktoria Mullovae il violoncellista Matthew Barley presso l’Accademia Stauffer
Mar 11, 2023
Stauffer Concert | Trio Maisky
Mar 3, 2023
Stauffer Concert | Harvard-Radcliffe Orchestra
Mar 3, 2023
Stauffer Open Class | IMG Artists – Nicholas Mathias
Mar 3, 2023
Stauffer Concerts: Viktoria Mullova, Matthew Barley e gli allievi Stauffer
Mar 3, 2023
Una nuova partnership con The Juilliard School
Feb 23, 2023
Paolo Petrocelli: un nuovo incarico internazionale per il Direttore Generale dell’Accademia Stauffer
Feb 13, 2023
La collaborazione con Thomastik-Infeld
Feb 6, 2023
Le attività accademiche di febbraio 2023
Feb 3, 2023
La collaborazione tra l’Accademia Stauffer e la SAE Institute Milano
Gen 16, 2023
Gil Shaham e la sua classe dell’ Accademia Stauffer al Museo del Violino
Gen 13, 2023
Stauffer Talk & Open Class: Andrea Obiso con gli allievi del Concertmaster Artist Diploma & EUYO
Dic 14, 2022
Masterclass Recital: Avi Avital con gli allievi Stauffer della Masterclass
Dic 8, 2022
Stauffer Talk & Open Class con Francesca Dego e Daniele Rustioni
Nov 26, 2022
Masterclass Recital: il Barocco alla Stauffer
Nov 15, 2022
L’Accademia Stauffer alla Royal Opera House Muscat in Oman
Nov 3, 2022
Stauffer Talk con Laura Marzadori
Ott 28, 2022
LA RASSEGNA MUSICALE DIGITALE 2022 – 2023
Ott 28, 2022
La collaborazione con SAE Institute Milano
Set 19, 2022
Accademia Stauffer: un anno accademico di grandi traguardi
Lug 29, 2022
Grande successo per la prima edizione dello Stauffer Summer Music Festival
Lug 17, 2022
Anno Accademico 2022-2023
Giu 30, 2022
Stauffer Summer Music Festival
Giu 29, 2022
La collaborazione con Leica Akademie Italy
Giu 28, 2022
La collaborazione con Art & Strings
Giu 22, 2022
Graduation days
Mag 25, 2022
La collaborazione con il Morgenland Festival Osnabrück
Apr 13, 2022
Giornata Mondiale del Violino
Dic 13, 2021
Stauffer Concerts
Dic 9, 2021
Stauffer Concerts
Dic 8, 2021
Stauffer Talk: Daniel Hope & Steven Isserlis
Dic 7, 2021
Stauffer Talk: Julian Rachlin, Sarah McElravy, Andrea Obiso
Nov 29, 2021
Stauffer Talk 25.11: Antoine Tamestit e Uxía Martínez Botana
Nov 23, 2021
Lab Ricerca: le composizioni per archi di Camille Saint-Saëns
Nov 5, 2021
Al via gli “Stauffer Talks”
Ott 20, 2021
Palazzo Stauffer apre al pubblico!
Ott 16, 2021
Inaugurazione Stauffer Center for Strings
Ott 1, 2021
Stauffer Center for Strings presenta “The Stauffer Collection”
Set 17, 2021
Masterclass Violino: Daniel Hope
Set 9, 2021
Masterclass Viola: Sarah McElravy
Set 7, 2021
Masterclass Violino: Julian Rachlin
Set 6, 2021
Creative Associates: Avi Avital
Set 3, 2021
Masterclass Viola: Antoine Tamestit
Set 2, 2021
Masterclass Contrabbasso: Uxía Martínez Botana
Set 1, 2021
Lab di Composizione: Caroline Shaw
Lug 14, 2021
Concertmaster Artist Diploma: iscrizioni aperte
Lug 5, 2021
Stauffer Artist Diploma: iscrizioni aperte
Giu 28, 2021
Stauffer Labs
Giu 23, 2021
Il futuro dell’Accademia Stauffer
Giu 22, 2021
Nasce lo Stauffer Center for Strings
Giu 21, 2021

Eventi