Stauffer Center

Anno Accademico 2022-2023

Home > Anno Accademico 2022-2023

ACCADEMIA STAUFFER E STAUFFER LABS: IL PROGRAMMA ACCADEMICO 2022- 2023

 

Il Direttore Generale Paolo Petrocelli annuncia il nuovo programma accademico 2022-2023 per l’Accademia Stauffer e gli Stauffer Labs. Eccellenza ed unicità dell’offerta artistica gli elementi di forza del progetto di alta formazione promosso dalla Fondazione Stauffer, sempre più punto di riferimento tra le grandi istituzioni internazionali per l’alta formazione musicale.

 

  • Otre 40 artisti di fama internazionale come docenti d’eccezione e decine di istituzioni ed organizzazioni internazionali partner assieme per sostenere la crescita e lo sviluppo del più innovativo progetto di alta formazione musicale al mondo, interamente dedicato agli archi.

 

  • Ad affiancare gli autorevoli Maestri dell’Accademia Stauffer – Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Antonio Meneses, Franco Petracchi e il Quartetto di Cremona, i nomi più prestigiosi della comunità musicale internazionale, con importanti conferme, come Viktoria Mullova, Lawrence Power, Antoine Tamestit, Sol Gabetta, Steven Isserlis, Mischa Maisky, Alisa Weilerstein, Michael Barenboim, Aleksey Igudesman, Caroline Shaw, e nuove presenze come i violinisti Pinchas Zukerman Vadim Repin, Gil Shaham, il compositore italiano Giovanni Sollima. Docenti ospiti di sessioni straordinarie saranno i musicisti Alexander Pavlovsky (violino, Jerusalem Quartet), Miguel da Silva (Viola, Quartetto Ysaÿe), Eckart Runge (violoncello, Quartetto Artemis), per il corso di Quartetto d’archi, e i pianisti italiani Bruno Canino e Michele Campanella.

 

  • Al via la seconda edizione del Concertmaster Artist Diploma, il primo corso di alto perfezionamento al mondo tenuto dai 10 primi violini di spalla delle principali orchestre europee. Più di 70 candidati nel 2021, con soli 10 selezionati, che oggi ricoprono già ruoli di prime parti in prestigiose orchestre internazionali. Tra le novità di quest’anno, sessioni straordinarie assieme alla violinista Francesca Dego (già allieva dell’Accademia Stauffer), i direttori d’orchestra Daniele Rustioni e John Axelrod e la partecipazione della sezione archi della EUYO (European Union Youth Orchestra).

 

  • Importanti novità per gli Stauffer Labs, i dipartimenti creativi Stauffer per la ricerca musicologica, la composizione, la liuteria, la produzione musicale, il management artistico e l’innovazione: la collaborazione con il New York Times per il Media Lab sul giornalismo musicale, con Giovanni Sollima per il Lab di Composizione, con Gregg Alf, liutaio americano che ha svolto i suoi studi a Cremona, per il Lab di Liuteria, con le due agenzie artistiche internazionali IMG Artists e HarrisonParrott per il management artistico, e infine i Lab in Produzione Musicale, tenuti dai docenti del SAE Institute di Milano e dal pluripremiato produttore musicale David Frost, vincitore di ben 20 Grammy Awards.

 

  • Confermate le collaborazioni con i più importanti ensemble specializzati e residenze con le maggiori università mondiali – fra cui la School of Music dell’Università di Yale, l’Università di Harvard, il Royal College of Music di Londra, la Saïd Business School dell’Università di Oxford, l’Università Sorbona di Parigi – per la prima volta assieme in un’unica piattaforma per l’alta formazione musicale. Un’importante novità è rappresentata dall’avvio di una collaborazione con il Center for Innovation in the Arts della Juilliard School di New York, considerato uno dei più prestigiosi conservatori al mondo.

 

  • Un progetto di alta formazione a cui i più talentuosi giovani musicisti, italiani ed internazionali, possono accedere in modalità interamente gratuita, grazie al generoso supporto della Fondazione Stauffer.

 

SCARICA IL PRESS KIT 

 

 

 

 

News Recenti

Tanti Auguri, Maestro Salvatore Accardo!
Set 26, 2023
Tanti Auguri di Buon Compleanno al Maestro Franco Petracchi!
Set 22, 2023
Il Quartetto Goldberg vince Il Premio di Musica da Camera Filippo Nicosia
Set 21, 2023
Il Trio Chagall trionfa allo Schoenfeld International String Competition
Set 20, 2023
Pubblicati i bandi di ammissione ai corsi 2023-24
Lug 20, 2023
L’ultimo appuntamento dello Stauffer Summer Music Festival ha visto come protagonista la leggenda del Nuevo Tango Pablo Ziegler
Lug 17, 2023
Il quarto appuntamento del Festival ha visto sul palco il violinista Aleksey Igudesman e gli Allievi Stauffer
Lug 16, 2023
Il terzo appuntamento del Festival ha visto sul palco la violinista Anna Tifu e il pianista Giuseppe Andaloro
Lug 15, 2023
Il secondo concerto ha visto sul palco il violoncellista sudafricano Abel Selaocoe
Lug 14, 2023
È iniziato lo Stauffer Summer Music Festival
Lug 13, 2023
Si è concluso il corso Concertmaster Artist Diploma 2022-23
Lug 11, 2023
Lab di Management con Harrison Parrot
Giu 29, 2023
Corso Concertmaster con Lorenza Borrani
Giu 28, 2023
Masterclass con Lorraine Campet
Giu 27, 2023
Corsi di alto perfezionamento dell’anno accademico 2023 – 2024
Giu 26, 2023
Residenza con Ensemble Intecontemporain
Giu 24, 2023
Lab di Composizione con Caroline Shaw
Giu 23, 2023
Masterclass di violoncello con Sol Gabetta
Giu 22, 2023
Corso Concertmaster con Noah Bendix-Balgley
Giu 21, 2023
Stauffer Summer Music Festival
Giu 15, 2023
Giovanni Sollima all’Accademia Stauffer
Giu 6, 2023
Una settimana della Residenza dell’Ensemble intercontemporain
Giu 5, 2023
Gli Allievi dell’Accademia Stauffer con Giovanni Sollima
Mag 31, 2023
Bruno Giuranna e gli studenti Stauffer in concerto
Mag 26, 2023
Il concerto dei M. Salvatore Accardo – Franco Petracchi e gli allievi Stauffer
Mag 26, 2023
Salvatore Accardo, Franco Petracchi e gli allievi della Stauffer in concerto
Mag 25, 2023
Il concerto degli Allievi del Quartetto di Cremona
Mag 24, 2023
Gli Allievi del Quartetto di Cremona in Concerto
Mag 22, 2023
Concertmaster Artist Diploma: Il Primo Violino dei Berliner Philharmoniker all’Accademia Stauffer
Mag 20, 2023
Open Class: Noah Bendix-Balgley
Mag 17, 2023
Da Cremona al mondo: concerti di maggio all’Accademia Stauffer
Mag 15, 2023
L’Accademia Stauffer alla Royal Opera House Muscat di Oman
Mag 8, 2023
Oggi ricordiamo la scomparsa di Rocco Filippini
Apr 13, 2023
Tanti Auguri di Buon Compleanno, Maestro Bruno Giuranna!
Apr 6, 2023
Una settimana a fianco di Mischa Maisky
Apr 5, 2023
Stauffer Concerts: gli allievi Stauffer con Gabriel Prokofiev
Mar 30, 2023
Fondazione Stauffer e ALAGO Art & Strings GmbH: una nuova collaborazione a sostegno del talento di giovani musicisti
Mar 29, 2023
Nuova collaborazione con Universal Edition
Mar 23, 2023
Un nuovo Direttore per l’Accademia Stauffer
Mar 21, 2023
Una nuova partnership con il Consorzio Liutai
Mar 15, 2023
“Archi & Improvvisazione”: un corso entusiasmante con la violinista Viktoria Mullovae il violoncellista Matthew Barley presso l’Accademia Stauffer
Mar 11, 2023
Stauffer Concert | Trio Maisky
Mar 3, 2023
Stauffer Concert | Harvard-Radcliffe Orchestra
Mar 3, 2023
Stauffer Open Class | IMG Artists – Nicholas Mathias
Mar 3, 2023
Stauffer Concerts: Viktoria Mullova, Matthew Barley e gli allievi Stauffer
Mar 3, 2023
Una nuova partnership con The Juilliard School
Feb 23, 2023
Paolo Petrocelli: un nuovo incarico internazionale per il Direttore Generale dell’Accademia Stauffer
Feb 13, 2023
La collaborazione con Thomastik-Infeld
Feb 6, 2023
Le attività accademiche di febbraio 2023
Feb 3, 2023
La collaborazione tra l’Accademia Stauffer e la SAE Institute Milano
Gen 16, 2023
Gil Shaham e la sua classe dell’ Accademia Stauffer al Museo del Violino
Gen 13, 2023
Stauffer Talk & Open Class: Andrea Obiso con gli allievi del Concertmaster Artist Diploma & EUYO
Dic 14, 2022
Masterclass Recital: Avi Avital con gli allievi Stauffer della Masterclass
Dic 8, 2022
Stauffer Talk & Open Class con Francesca Dego e Daniele Rustioni
Nov 26, 2022
Masterclass Recital: il Barocco alla Stauffer
Nov 15, 2022
L’Accademia Stauffer alla Royal Opera House Muscat in Oman
Nov 3, 2022
Stauffer Talk con Laura Marzadori
Ott 28, 2022
LA RASSEGNA MUSICALE DIGITALE 2022 – 2023
Ott 28, 2022
La collaborazione con SAE Institute Milano
Set 19, 2022
Accademia Stauffer: un anno accademico di grandi traguardi
Lug 29, 2022
Grande successo per la prima edizione dello Stauffer Summer Music Festival
Lug 17, 2022
Anno Accademico 2022-2023
Giu 30, 2022
Stauffer Summer Music Festival
Giu 29, 2022
La collaborazione con Leica Akademie Italy
Giu 28, 2022
La collaborazione con Art & Strings
Giu 22, 2022
Graduation days
Mag 25, 2022
La collaborazione con il Morgenland Festival Osnabrück
Apr 13, 2022
Giornata Mondiale del Violino
Dic 13, 2021
Stauffer Concerts
Dic 9, 2021
Stauffer Concerts
Dic 8, 2021
Stauffer Talk: Daniel Hope & Steven Isserlis
Dic 7, 2021
Stauffer Talk: Julian Rachlin, Sarah McElravy, Andrea Obiso
Nov 29, 2021
Stauffer Talk 25.11: Antoine Tamestit e Uxía Martínez Botana
Nov 23, 2021
Lab Ricerca: le composizioni per archi di Camille Saint-Saëns
Nov 5, 2021
Al via gli “Stauffer Talks”
Ott 20, 2021
Palazzo Stauffer apre al pubblico!
Ott 16, 2021
Inaugurazione Stauffer Center for Strings
Ott 1, 2021
Stauffer Center for Strings presenta “The Stauffer Collection”
Set 17, 2021
Masterclass Violino: Daniel Hope
Set 9, 2021
Masterclass Viola: Sarah McElravy
Set 7, 2021
Masterclass Violino: Julian Rachlin
Set 6, 2021
Creative Associates: Avi Avital
Set 3, 2021
Masterclass Viola: Antoine Tamestit
Set 2, 2021
Masterclass Contrabbasso: Uxía Martínez Botana
Set 1, 2021
Lab di Composizione: Caroline Shaw
Lug 14, 2021
Concertmaster Artist Diploma: iscrizioni aperte
Lug 5, 2021
Stauffer Artist Diploma: iscrizioni aperte
Giu 28, 2021
Stauffer Labs
Giu 23, 2021
Il futuro dell’Accademia Stauffer
Giu 22, 2021
Nasce lo Stauffer Center for Strings
Giu 21, 2021

Eventi