Stauffer Center

Stauffer Labs

Home > News > Stauffer Labs

Con la creazione del Center, la Stauffer allarga in maniera decisiva lo spettro delle proprie attività e affianca all’Accademia gli Stauffer Labs: nuovi dipartimenti creativi per la ricerca musicologica, la composizione, la liuteria, la produzionemusicale, il managementartistico e l’innovazione.

Grazie a un approccio fortemente interdisciplinare e attraverso la definizione di una serie di partnership esclusive, i programmi dei Labs favoriranno la presenza alla Stauffer di compositori, liutai, ricercatori, manager ed esperti di settore. L’attivazione di questi nuovi percorsi di formazione avanzata è orientata a fornire al musicista di domani tutti gli strumenti necessari per diventare un professionista sempre più consapevole e preparato ad affrontare le nuove sfide globali e ad esplorare nuovi territori artistici.

Composition Lab: dipartimento dedicato alla composizione per archi. Per l’anno accademico 2021/2022, i workshop saranno curati da: Caroline Shaw, compositrice americana (Premio Pulitzer per la musica), Gabriel Prokofiev, compositore russo (nipote di Sergej Prokofiev), Peter Gregson, compositore e violoncellista scozzese (artista Deutsche Grammophon), Roger Eno, compositore inglese (fratello di Brian Eno).

Sono molto felice di poter collaborare con i musicisti e il team del nuovo Stauffer Center. È fantastico che gli allievi dell’Accademia abbiano l’opportunità di esplorare le interazioni che si determinano nelle collaborazioni tra compositori ed esecutori. Sono particolarmente felice di poter dare il mio contributo alla nascita di questi nuovi programmi di formazione

CAROLINE SHAW

Innovation Lab: dipartimento dedicato ai temi dell’innovazione in ambito artistico e musicale. Per il prossimo anno accademico, verranno realizzati workshop in partnership con alcune realtà internazionali come il Karajan Institute e il metaLAB (at) Harvard, centro di ricerca dell’Università di Harvard.

Lutherie Lab: dipartimento dedicato alla liuteria. W.E. Hill & Sons, tra le più rinomate e prestigiose case di liuteria al mondo, diviene partner internazionale esclusivo della Stauffer. A partire da ottobre 2021, la W.E. Hill & Sons sarà in residenza presso lo Stauffer Center con un ciclo di seminari e workshop sulla storia della liuteria, l’arte e le tecniche di costruzione di strumenti ad arco, la ricerca scientifica e l’acustica applicata.

Management: dipartimento dedicato al management artistico. Workshop e seminari per favorire la migliore pianificazione della crescita professionale di un giovane strumentista. Tra i partner accademici d’eccezione, l’Università Sorbona di Parigi e la Saïd Business School dell’Università di Oxford, che curerà un esclusivo programma sui temi della leadership musicale.

Media Lab: dipartimento dedicato alla comunicazione e ai nuovi media. Come nuovo partner della Stauffer, la BBC Music Magazine, l’iconica rivista musicale specializzata inglese, presenterà per la prima volta un laboratorio dedicato ai temi della comunicazione, del marketing e della promozione, rivolto a giovani musicisti, manager e giornalisti musicali. Altra partnership esclusiva sarà quella tra la Stauffer e la Leica Akademie, tra le più rinomate scuole di fotografia al mondo, per la realizzazione di un workshop di fotografia dedicato al mondo degli archi.

Research Lab: dipartimento dedicato alla ricerca musicologica. Percorsi di studio e approfondimento sul repertorio per archi, in collaborazione con centri ed istituti di ricerca musicologica. Per il 2021/22, verrà presentato un progetto dedicato alla musica strumentale per archi di Camille Saint-Saëns, come omaggio nel centenario della scomparsa del compositore, in collaborazione con IReMus, l’Istituto nazionale francese di ricerca musicologica.

Production Lab: dipartimento dedicato alla produzione musicale. Lo Stauffer Center sarà dotato anche di uno studio di registrazione. Tutti i dettagli relativi a questa parte di attività, verranno rese note a ridosso dell’apertura del Center, il prossimo ottobre 2021.

News Recenti

Un nuovo Direttore per l’Accademia Stauffer
Mar 21, 2023
Una nuova partnership con il Consorzio Liutai
Mar 15, 2023
Stauffer Concert | Trio Maisky
Mar 3, 2023
Stauffer Concert | Harvard-Radcliffe Orchestra
Mar 3, 2023
Stauffer Open Class | IMG Artists – Nicholas Mathias
Mar 3, 2023
Stauffer Concerts: Viktoria Mullova, Matthew Barley e gli allievi Stauffer
Mar 3, 2023
Una nuova partnership con The Juilliard School
Feb 23, 2023
Paolo Petrocelli: un nuovo incarico internazionale per il Direttore Generale dell’Accademia Stauffer
Feb 13, 2023
La collaborazione con Thomastik-Infeld
Feb 6, 2023
Le attività accademiche di febbraio 2023
Feb 3, 2023
La collaborazione tra l’Accademia Stauffer e la SAE Institute Milano
Gen 16, 2023
Gil Shaham e la sua classe dell’ Accademia Stauffer al Museo del Violino
Gen 13, 2023
Stauffer Talk & Open Class: Andrea Obiso con gli allievi del Concertmaster Artist Diploma & EUYO
Dic 14, 2022
Masterclass Recital: Avi Avital con gli allievi Stauffer della Masterclass
Dic 8, 2022
Stauffer Talk & Open Class con Francesca Dego e Daniele Rustioni
Nov 26, 2022
Masterclass Recital: il Barocco alla Stauffer
Nov 15, 2022
L’Accademia Stauffer alla Royal Opera House Muscat in Oman
Nov 3, 2022
Stauffer Talk con Laura Marzadori
Ott 28, 2022
LA RASSEGNA MUSICALE DIGITALE 2022 – 2023
Ott 28, 2022
La collaborazione con SAE Institute Milano
Set 19, 2022
Accademia Stauffer: un anno accademico di grandi traguardi
Lug 29, 2022
Grande successo per la prima edizione dello Stauffer Summer Music Festival
Lug 17, 2022
Anno Accademico 2022-2023
Giu 30, 2022
Stauffer Summer Music Festival
Giu 29, 2022
La collaborazione con Leica Akademie Italy
Giu 28, 2022
La collaborazione con Art & Strings
Giu 22, 2022
Graduation days
Mag 25, 2022
La collaborazione con il Morgenland Festival Osnabrück
Apr 13, 2022
Giornata Mondiale del Violino
Dic 13, 2021
Stauffer Concerts
Dic 9, 2021
Stauffer Concerts
Dic 8, 2021
Stauffer Talk: Daniel Hope & Steven Isserlis
Dic 7, 2021
Stauffer Talk: Julian Rachlin, Sarah McElravy, Andrea Obiso
Nov 29, 2021
Stauffer Talk 25.11: Antoine Tamestit e Uxía Martínez Botana
Nov 23, 2021
Lab Ricerca: le composizioni per archi di Camille Saint-Saëns
Nov 5, 2021
Al via gli “Stauffer Talks”
Ott 20, 2021
Palazzo Stauffer apre al pubblico!
Ott 16, 2021
Inaugurazione Stauffer Center for Strings
Ott 1, 2021
Stauffer Center for Strings presenta “The Stauffer Collection”
Set 17, 2021
Masterclass Violino: Daniel Hope
Set 9, 2021
Masterclass Viola: Sarah McElravy
Set 7, 2021
Masterclass Violino: Julian Rachlin
Set 6, 2021
Creative Associates: Avi Avital
Set 3, 2021
Masterclass Viola: Antoine Tamestit
Set 2, 2021
Masterclass Contrabbasso: Uxía Martínez Botana
Set 1, 2021
Stauffer Alumni Network
Ago 6, 2021
Lab di Composizione: Caroline Shaw
Lug 14, 2021
Concertmaster Artist Diploma: iscrizioni aperte
Lug 5, 2021
Stauffer Artist Diploma: iscrizioni aperte
Giu 28, 2021
Stauffer Labs
Giu 23, 2021
Il futuro dell’Accademia Stauffer
Giu 22, 2021
Nasce lo Stauffer Center for Strings
Giu 21, 2021

Eventi