Stauffer Center

Un nuovo Direttore per l’Accademia Stauffer

Home > News > Un nuovo Direttore per l’Accademia Stauffer

Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Alessandro Tantardini, ha deliberato la nomina del nuovo Direttore dell’Accademia Stauffer: è la Dottoressa Angelica Suanno, Responsabile delle Attività Didattiche presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.

A meno di due mesi dalle dimissioni di Paolo Petrocelli, invitato a sovrintendere la Dubai Opera negli Emirati Arabi Uniti, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Stauffer ha individuato in Angelica Suanno la figura indicata a dirigere l’Accademia Stauffer, centro di eccellenza di alta formazione musicale per gli strumenti ad arco.

La nomina è stata presentata dal Presidente della Fondazione Stauffer, Dott. Alessandro Tantardini, che dichiara:

“abbiamo individuato una figura di grande esperienza nel campo dell’alta formazione musicale, in linea con lo standing internazionale dell’Accademia Stauffer. Sono certo che la dott.ssa Suanno saprà coordinare con intelligenza e sensibilità il nostro giovane, professionale ed entusiasta staff, cresciuto in questi due anni di forte cambiamento impresso da Paolo Petrocelli, che ancora una volta desidero ringraziare per tutto ciò che ha fatto per l’Accademia Stauffer”.

Da oltre 15 anni Responsabile dell’Alta Formazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Angelica Suanno è una figura di primissimo piano e consolidata esperienza nel settore musicale, avendo ricoperto importanti incarichi in ambito didattico e artistico.

Ha curato l’organizzazione di numerosi progetti, tra cui l’Opera Studio con Renata Scotto e varie co-produzioni internazionali realizzate nell’ambito del programma Creative Europe. Per l’Accademia di Santa Cecilia ha inoltre curato l’organizzazione delle due edizioni del Concorso Internazionale di Composizione “Luciano Berio”.

Consigliere d’Amministrazione della Fondazione Boris Christoff, è stata assistente del Maestro Myung-Whun Chung e ha collaborato con il Teatro Carlo Felice di Genova. Alla passione per la musica, unisce quella per la letteratura e i libri rari e antichi, di cui è collezionista.

Traduttrice di testi musicali, è laureata in Studi umanistici e musicali alla Open University, Milton Keynes, UK.

Così si esprime Angelica Suanno in merito al nuovo incarico:

“Sono onorata di questo incarico e ringrazio il Presidente e il CdA della Fondazione Stauffer per la fiducia accordatami. L’Accademia Stauffer è da sempre sinonimo di eccellenza nel panorama dell’alto perfezionamento musicale, e negli ultimi anni ha sviluppato una progettualità di ampio respiro internazionale con proposte formative innovative e diversificate, di grande interesse e potenzialità per i giovani musicisti. Sarò felice di unirmi alla squadra della Fondazione Stauffer per continuare insieme questo percorso. Vorrei rivolgere infine un ringraziamento al Presidente e ai colleghi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con cui ho condiviso molti, importanti ed intensi anni di lavoro”.

In continuità con il progetto Stauffer Center for Strings inaugurato dalla direzione di Paolo Petrocelli, eccellenza e internazionalità si confermano le parole chiave del nuovo mandato. L’offerta didattica, diversificata e strutturale, continuerà a mettere al centro i grandi nomi che hanno reso la Stauffer famosa in tutto il mondo, primi su tutti i Maestri Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Antonio Meneses, Franco Petracchi e il Quartetto di Cremona.

Grazie a questa nomina l’Accademia Stauffer potrà contare sull’esperienza e sulle capacità necessarie a supportare la crescita artistica e professionale delle nuove generazioni di musicisti.

La Dott.ssa Suanno assumerà prossimamente il suo incarico.

News Recenti

Gli Allievi dell’Accademia Stauffer con Giovanni Sollima
Mag 31, 2023
Bruno Giuranna e gli studenti Stauffer in concerto
Mag 26, 2023
Il concerto dei M. Salvatore Accardo – Franco Petracchi e gli allievi Stauffer
Mag 26, 2023
Salvatore Accardo, Franco Petracchi e gli allievi della Stauffer in concerto
Mag 25, 2023
Il concerto degli Allievi del Quartetto di Cremona
Mag 24, 2023
Gli Allievi del Quartetto di Cremona in Concerto
Mag 22, 2023
Concertmaster Artist Diploma: Il Primo Violino dei Berliner Philharmoniker all’Accademia Stauffer
Mag 20, 2023
Open Class: Noah Bendix-Balgley
Mag 17, 2023
Da Cremona al mondo: concerti di maggio all’Accademia Stauffer
Mag 15, 2023
L’Accademia Stauffer alla Royal Opera House Muscat di Oman
Mag 8, 2023
Oggi ricordiamo la scomparsa di Rocco Filippini
Apr 13, 2023
Tanti Auguri di Buon Compleanno, Maestro Bruno Giuranna!
Apr 6, 2023
Una settimana a fianco di Mischa Maisky
Apr 5, 2023
Stauffer Concerts: gli allievi Stauffer con Gabriel Prokofiev
Mar 30, 2023
Fondazione Stauffer e ALAGO Art & Strings GmbH: una nuova collaborazione a sostegno del talento di giovani musicisti
Mar 29, 2023
Nuova collaborazione con Universal Edition
Mar 23, 2023
Un nuovo Direttore per l’Accademia Stauffer
Mar 21, 2023
Una nuova partnership con il Consorzio Liutai
Mar 15, 2023
“Archi & Improvvisazione”: un corso entusiasmante con la violinista Viktoria Mullovae il violoncellista Matthew Barley presso l’Accademia Stauffer
Mar 11, 2023
Stauffer Concert | Trio Maisky
Mar 3, 2023
Stauffer Concert | Harvard-Radcliffe Orchestra
Mar 3, 2023
Stauffer Open Class | IMG Artists – Nicholas Mathias
Mar 3, 2023
Stauffer Concerts: Viktoria Mullova, Matthew Barley e gli allievi Stauffer
Mar 3, 2023
Una nuova partnership con The Juilliard School
Feb 23, 2023
Paolo Petrocelli: un nuovo incarico internazionale per il Direttore Generale dell’Accademia Stauffer
Feb 13, 2023
La collaborazione con Thomastik-Infeld
Feb 6, 2023
Le attività accademiche di febbraio 2023
Feb 3, 2023
La collaborazione tra l’Accademia Stauffer e la SAE Institute Milano
Gen 16, 2023
Gil Shaham e la sua classe dell’ Accademia Stauffer al Museo del Violino
Gen 13, 2023
Stauffer Talk & Open Class: Andrea Obiso con gli allievi del Concertmaster Artist Diploma & EUYO
Dic 14, 2022
Masterclass Recital: Avi Avital con gli allievi Stauffer della Masterclass
Dic 8, 2022
Stauffer Talk & Open Class con Francesca Dego e Daniele Rustioni
Nov 26, 2022
Masterclass Recital: il Barocco alla Stauffer
Nov 15, 2022
L’Accademia Stauffer alla Royal Opera House Muscat in Oman
Nov 3, 2022
Stauffer Talk con Laura Marzadori
Ott 28, 2022
LA RASSEGNA MUSICALE DIGITALE 2022 – 2023
Ott 28, 2022
La collaborazione con SAE Institute Milano
Set 19, 2022
Accademia Stauffer: un anno accademico di grandi traguardi
Lug 29, 2022
Grande successo per la prima edizione dello Stauffer Summer Music Festival
Lug 17, 2022
Anno Accademico 2022-2023
Giu 30, 2022
Stauffer Summer Music Festival
Giu 29, 2022
La collaborazione con Leica Akademie Italy
Giu 28, 2022
La collaborazione con Art & Strings
Giu 22, 2022
Graduation days
Mag 25, 2022
La collaborazione con il Morgenland Festival Osnabrück
Apr 13, 2022
Giornata Mondiale del Violino
Dic 13, 2021
Stauffer Concerts
Dic 9, 2021
Stauffer Concerts
Dic 8, 2021
Stauffer Talk: Daniel Hope & Steven Isserlis
Dic 7, 2021
Stauffer Talk: Julian Rachlin, Sarah McElravy, Andrea Obiso
Nov 29, 2021
Stauffer Talk 25.11: Antoine Tamestit e Uxía Martínez Botana
Nov 23, 2021
Lab Ricerca: le composizioni per archi di Camille Saint-Saëns
Nov 5, 2021
Al via gli “Stauffer Talks”
Ott 20, 2021
Palazzo Stauffer apre al pubblico!
Ott 16, 2021
Inaugurazione Stauffer Center for Strings
Ott 1, 2021
Stauffer Center for Strings presenta “The Stauffer Collection”
Set 17, 2021
Masterclass Violino: Daniel Hope
Set 9, 2021
Masterclass Viola: Sarah McElravy
Set 7, 2021
Masterclass Violino: Julian Rachlin
Set 6, 2021
Creative Associates: Avi Avital
Set 3, 2021
Masterclass Viola: Antoine Tamestit
Set 2, 2021
Masterclass Contrabbasso: Uxía Martínez Botana
Set 1, 2021
Stauffer Alumni Network
Ago 6, 2021
Lab di Composizione: Caroline Shaw
Lug 14, 2021
Concertmaster Artist Diploma: iscrizioni aperte
Lug 5, 2021
Stauffer Artist Diploma: iscrizioni aperte
Giu 28, 2021
Stauffer Labs
Giu 23, 2021
Il futuro dell’Accademia Stauffer
Giu 22, 2021
Nasce lo Stauffer Center for Strings
Giu 21, 2021

Eventi