Accademia Stauffer

Franco Petracchi – Contrabbasso

Home > Corsi > Accademia Stauffer > Corsi di Alto Perfezionamento > Franco Petracchi – Contrabbasso
Date:
16 Ottobre 2023 - 29 Maggio 2024
Termine Iscrizioni:
2 Ottobre 2023

DESCRIZIONE CORSO

Il Corso di Alto Perfezionamento – Stauffer Artist Programme in Contrabbasso dell’Accademia Stauffer è un programma annuale di formazione professionale avanzata, riservato a giovani musicisti con eccezionali qualità artistiche.

Docente del Corso: Franco Petracchi.

Esami di ammissione in presenza: 16 ottobre 2023

Nell’anno accademico 2023-24, l’offerta formativa del Corso di Contrabbasso si arricchisce della programmazione di tre master class straordinarie incentrate sull’approfondimento del repertorio orchestrale, la cui docenza è affidata a Prime Parti Soliste di alcune tra le principali orchestre italiane:

Davide Botto (Teatro Regio)

Antonio Sciancalepore (Accademia Nazionale di Santa Cecilia)

Francesco Siragusa (Teatro alla Scala)

Queste Master Class sono parte integrante del Corso di Contrabbasso annuale e sono pertanto destinate in via esclusiva agli allievi effettivi di tale corso.

Durata del corso: da ottobre 2023 a maggio 2024, con sessioni intensive di 3 giorni al mese.

Il corso prevede la possibilità di reiscrizione a un nuovo anno accademico, a discrezionalità del Docente.

Calendario Lezioni:

17-18 ottobre 2023

14-16 novembre 2023

18-20 dicembre 2023

15-17 gennaio 2024

12-14 febbraio 2024

11-13 marzo 2024

15-17 aprile 2024

27-29 maggio 2024

REQUISITI DI AMMISSIONE

Il corso è aperto a cittadini di qualunque nazionalità, di età non superiore a 30 anni (per le nuove iscrizioni).

Livello di formazione:

  • Diploma Accademico di I o II livello / Diploma di vecchio ordinamento rilasciato da un Conservatorio di musica o una scuola/istituto equivalente in Italia o all’estero.

Potranno essere ammesse deroghe ai suddetti requisiti, in presenza di eccezionali qualità artistiche ed esecutive, a discrezione della commissione didattica.

Lingua: italiano e inglese

SCADENZE E DOCUMENTI

Termine ultimo invio domande: 23:59 CET del 2 ottobre 2023.

Modalità di iscrizione:

Le iscrizioni vanno effettuate esclusivamente compilando il modulo disponibile alla sezione “Iscriviti”, cliccando il pulsante in fondo a questa pagina.

Non saranno accettate domande trasmesse via e-mail o attraverso diversi canali.

Alla domanda andranno allegati i seguenti documenti:

  • Copia di un documento d’identità in corso di validità
  • Copia del titolo di studio, se in possesso. Può essere considerata valida anche autocertificazione del percorso di studi
  • Curriculum vitae ed eventuale repertorio già studiato
  • Programma dell’esame di ammissione
  • Ricevuta di pagamento diritti segreteria

Diritti di segreteria:

Per finalizzare la domanda è richiesto il versamento di una quota fissa di tasse di segreteria di €50,00 (al netto di qualsiasi spesa valutaria e di commissione) tramite bonifico bancario. Tutti i dettagli per procedere al pagamento sono contenuti nel regolamento completo delle iscrizioni (scaricabile qui sotto).

La quota non è rimborsabile.

SELEZIONI

L’esame di ammissione si terrà in presenza il 16 ottobre 2023 a partire dalle ore 10.00 Cremona, presso Palazzo Stauffer (via San Martino, 6).

Programma

  • H. Fryba : “Preludio” dalla Suite in stile antico
  • G. Bottesini : Un brano virtuosistico a scelta
  • Primo movimento di un concerto classico o romantico 

Il Maestro potrà richiedere al candidato l’esecuzione dell’intero programma o di una sua parte.

La selezione è a discrezione insindacabile del Maestro.

I candidati riceveranno i risultati delle selezioni all’indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione.

 

Pianisti accompagnatori

L’Accademia Stauffer mette a disposizione un pianista accompagnatore durante l’esame di ammissione. Non è possibile provare con il pianista prima dell’esame.

Qualora il candidato volesse essere accompagnato da un pianista proprio, il suo nome dovrà essere segnalato tramite e-mail all’indirizzo accademia@stauffer.org, allegando copia del suo documento d’identità.

COSTI

Il corso è completamente gratuito.

I costi relativi a viaggi, vitto e alloggio a Cremona e altre spese personali sono a carico degli allievi stessi.

NUOVE ISCRIZIONI E ATTESTATI

Al termine del corso l’allievo ha la possibilità di rinnovare l’iscrizione per un nuovo anno accademico, inoltrando la richiesta attraverso la sezione “Iscriviti al corso” (come se fosse una nuova iscrizione) e versando la quota di diritti di segreteria.

Al termine degli esami di ammissione, il Maestro deciderà a suo insindacabile giudizio quali allievi riammettere.

Gli allievi che inoltrano domanda di riammissione sono esonerati dagli esami di selezione. Eventuali eccezioni saranno segnalate dal Maestro.

Al termine degli studi viene rilasciato un attestato di frequenza.

UDITORI

Il corso può essere seguito da un numero limitato di uditori, che saranno ammessi a esclusiva discrezione del Maestro e della Direzione.

Per qualsiasi informazione relativa all’iscrizione e/o ai programmi di studio dell’Accademia, si prega di scrivere a accademia@stauffer.org (specificando in oggetto il nome del corso per cui si fa richiesta, per una più efficace gestione delle richieste).

Scarica regolamento accademico

Docenti

Accademia Stauffer

Franco Petracchi

Stauffer Artist Diploma - Contrabbasso

Antonio Sciancalepore – Docente Ospite

Stauffer Artist Diploma - Contrabbasso

Francesco Siragusa – Docente Ospite

Stauffer Artist Diploma - Contrabbasso

Davide Botto – Docente Ospite

Stauffer Artist Diploma - Contrabbasso